film-still-from-pier-paolo-pasolini-teorema-1968-e1376210833579

“Loneliness” by Pier Paolo Pasolini

You must be very strong

to love solitude; you have to have good legs

and a resistance out of the ordinary; you should not risk

colds, flu and sore throat; you should not fear

robbers or murderers; if you have to walk

throughout the afternoon or maybe all night

you must do it without realizing it; to sit there;

especially in winter; with the wind pulling the wet grass,

and with large stones from the rubbish damp and muddy;

there’s just no comfort, no doubt about it,

in addition to have in front of a whole day and a night

without duties or limitations of any kind.

Sex is a pretext. For how many meetings

– And even in winter, the streets abandoned to the wind,

between the expanses of garbage against distant buildings,

they are many – are but moments of solitude;

more warm and alive is the body kind

anointing of seed and leaves,

colder and is mortal beloved around the desert;

that it is filled with joy, like a miraculous wind,

not the innocent smile, or the murky bullying

who then leaves; He carries around a youth

enormously young; and this is inhuman,

because it leaves no trace, or rather, leaves only a trace

that is the same in all seasons.

A boy to his first loves

is nothing but the fertility of the world.

And ‘the world as it comes to him; appears and disappears,

as a form that changes. Remain intact all things,

and you can take half the city, no longer find it again;

the act is performed, its repetition is a ritual. therefore

loneliness is even greater if a whole crowd

waits his turn: a growth in the number of disappearances –

the leave is to escape – and the following looms over this

as a duty, a sacrifice to be made to feel like death.

As we age, however, the fatigue begins to be felt,

species in the moment in which it is just past the dinner hour,

and you did not change anything: then by a whisker not scream or weep;

and what would be huge if it were not precisely only fatigue,

and perhaps a bit ‘of hunger. Huge, because it would mean

your desire for solitude could not be more satisfied

and then what do you expect, if that is not considered solitude

is the true solitude, the one that you can not accept?

There is no dinner or lunch or satisfaction in the world,

it’s worth a walk endlessly for poor roads

where you have to be miserable and strong, brothers of the dogs.

Original in Italian : 

“La solitudine” di Pier Paolo Pasolini

Bisogna essere molto forti

per amare la solitudine; bisogna avere buone gambe

e una resistenza fuori dal comune; non si deve rischiare

raffreddore, influenza e mal di gola; non si devono temere

rapinatori o assassini; se tocca camminare

per tutto il pomeriggio o magari per tutta la sera

bisogna saperlo fare senza accorgersene; da sedersi non c’è;

specie d’inverno; col vento che tira sull’erba bagnata,

e coi pietroni tra l’immondizia umidi e fangosi;

non c’è proprio nessun conforto, su ciò non c’è dubbio,

oltre a quello di avere davanti tutto un giorno e una notte

senza doveri o limiti di qualsiasi genere.

Il sesso è un pretesto. Per quanti siano gli incontri

– e anche d’inverno, per le strade abbandonate al vento,

tra le distese d’immondizia contro i palazzi lontani,

essi sono molti – non sono che momenti della solitudine;

più caldo e vivo è il corpo gentile

che unge di seme e se ne va,

più freddo e mortale è intorno il diletto deserto;

è esso che riempie di gioia, come un vento miracoloso,

non il sorriso innocente, o la torbida prepotenza

di chi poi se ne va; egli si porta dietro una giovinezza

enormemente giovane; e in questo è disumano,

perché non lascia tracce, o meglio, lascia solo una traccia

che è sempre la stessa in tutte le stagioni.

Un ragazzo ai suoi primi amori

altro non è che la fecondità del mondo.

E’ il mondo così arriva con lui; appare e scompare,

come una forma che muta. Restano intatte tutte le cose,

e tu potrai percorrere mezza città, non lo ritroverai più;

l’atto è compiuto, la sua ripetizione è un rito. Dunque

la solitudine è ancora più grande se una folla intera

attende il suo turno: cresce infatti il numero delle sparizioni –

l’andarsene è fuggire – e il seguente incombe sul presente

come un dovere, un sacrificio da compiere alla voglia di morte.

Invecchiando, però, la stanchezza comincia a farsi sentire,

specie nel momento in cui è appena passata l’ora di cena,

e per te non è mutato niente: allora per un soffio non urli o piangi;

e ciò sarebbe enorme se non fosse appunto solo stanchezza,

e forse un po’ di fame. Enorme, perché vorrebbe dire

che il tuo desiderio di solitudine non potrebbe essere più soddisfatto

e allora cosa ti aspetta, se ciò che non è considerato solitudine

è la solitudine vera, quella che non puoi accettare?

Non c’é cena o pranzo o soddisfazione del mondo,

che valga una camminata senza fine per le strade povere

dove bisogna essere disgraziati e forti, fratelli dei cani.